Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sul problema del De Minimis si può ragionare: Arci Caccia fa parlare il Vice Ministro Morando

Il problema del cosiddetto regime De Minimis, non consente un puntuale risarcimento dei danni provocati dalla fauna selvatica in agricoltura. Sul tema Arci Caccia ha chiesto l’opinione del Vice Ministro dell’economia Enrico Morando:

Nel nostro paese, secondo la Commissione Europea, il risarcimento dei danni da fauna selvatica, se effettuato con fondi pubblici, non deve superare il cosiddetto de minimis, una soglia di contributo massimo, il superamento della quale fa scattare un’infrazione configurando un aiuto di stato.

Questa tesi ha un fondamento per i paesi in cui la proprietà della selvaggina è del proprietario del fondo agricolo, in quanto esso detiene la proprietà della selvaggina che si trova a transitare sul suo terreno, oltre al diritto di caccia della stessa. Per questo la selvaggina costituisce una fonte di reddito, rientrando a volte a pieno titolo tra le attività svolte dalle aziende agricole. In quel caso, l’erogazione di un contributo per il risarcimento dei danni provocati “da un’attività aziendale” darebbe un’indebito vantaggio e non dovrebbe superare il limite imposto dal deminimis. In Italia tutto questo non c’è, la selvaggina è di proprietà dello stato, ed è a questo che appartiene il diritto di caccia. Per questo gli agricoltori italiani subiscono la presenza della selvaggina sul proprio territorio, senza trarne alcun giovamento. Quindi, secondo la mia interpretazione, l’uso di fondi pubblici, in questo caso non può essere inteso come aiuto di stato all’agricoltura. Per questo, governo, regioni e Associazioni Agricole, dovrebbero muoversi al più presto in sede comunitaria per ottenere una deroga alla normativa. Solo ottenendo un cambiamento del regolamento potremmo intervenire in aiuto di agricoltori e ATC.

ARCI CACCIA GROSSETO: BILANCIO DI UNA STAGIONE VENATORIA

Con una dichiarata ed evidente insoddisfazione generale, anche la stagione venatoria 2017/2018 è terminata. Si mormora che la categoria dei cacciatori sia permanentemente insoddisfatta, ma non è assolutamente vero, anzi il contrario, in quanto dimostra di avere un alto spirito di sopportazione. Sopportazione verso l’incompetenza che regna sovrana negli organismi istituiti appositamente per garantire una gestione oculata del territorio agro-silvo-pastorale. Le leggi vigenti sono chiare e danno precisa responsabilità di gestione ad Istituzioni che avrebbero l’onere e l’obbligo di rispettarle.

Le Zone di Ripopolamento e Cattura, divieti assoluti di caccia, a causa della loro inconcludente gestione, non svolgono più il compito per il quale sono state instaurate. Anziché, come dovrebbero, produrre piccola selvaggina stanziale in forma naturale, sono diventate ricettacoli di specie nocive (Cinghiali, Volpi, Corvidi). Così dicasi per le Zone di rispetto Venatorio, oramai sostituite da piccoli appezzamenti di terreno con allestite piccole voliere, simili a pollai, gestite da singoli operatori, ai quali vengono affidati alcuni soggetti di fauna “selvatica”, principalmente fagianotti di pochi mesi, provenienti da allevamenti privati, al fine poi di collocarli nel territorio libero adiacente, per accontentare gli amici degli amici. Il tutto a spese delle ATC. Spese che di fatto sono prelevate dal capitale versato come tassa di iscrizione annuale dai cacciatori.

Cosa dire in merito alla gestione delle Aziende Faunistico Venatorie, oramai fuori da ogni controllo? La funzione per la quale sono istituite, dovrebbe essere prima di tutto la conservazione e il ripristino ambientale, oltre ai piani di immissione della fauna, per la quale sono state autorizzate (da effettuare in periodi precisi fuori dai tempi inerenti l’esercizio venatorio). I controlli dovrebbero riguardare i piani di prelievo in quanto è obbligo che venga prelevato solo il 50 per cento dei capi immessi, al fine di dare la possibilità a parte di essi di irradiarsi nel territorio libero circostante. E’opinione diffusa, invece, che molte AFV effettuino le immissioni di selvaggina durante il periodo dell’esercizio venatorio, come normalmente avviene nelle Aziende Agrituristico Venatorie, non solo, risulta che molte di esse gestiscano appostamenti fissi alla fauna migratoria dati in concessione, malgrado non si siano rispettati i piani di immissione e prelievo.

Oramai non si parla più di ripristini ambientali per le specie migratorie cacciabili, ma viene licenziato il ripopolamento della piccola selvaggina stanziale con scarse immissioni, effettuate per di più sul territorio libero e a pochi giorni dall’apertura generale della caccia. Oltretutto con fagianotti di appena due mesi, abituati ad una alimentazione forzata da parte degli allevatori, che di fatto diventano facile preda di specie nocive. Soldi buttati al vento, ma cosa importa? La gestione del territorio riguardante la caccia, ormai è particolarmente concentrata sugli ungulati, Cinghiale in primis, il quale attraverso la, denominata in maniera ridicola, caccia di selezione si può cacciare per l’intero anno. Ultimamente le ATC nel cui territorio sono collocate alcune zone protette (Parchi, Oasi, Riserve Naturali), hanno indetto corsi per l’abilitazione ad abbattimento e cattura di circa 120 Cinghiali. Presenze rilevate attraverso specifici censimenti da parte delle organizzazioni che gestiscono quelle zone e precisamente 86 unità nel Parco Naturale Regionale di Monte Penna, 19 unità nella Riserva Naturale della Diaccia Botrona e 15 unità nell’Oasi WWF di Orbetello. In proposito ci viene naturale chiedersi come mai queste Organizzazioni, alle quali è stata affidata la protezione e la gestione dei territori interessati da svariati anni, con cospicui interventi economici di denaro pubblico, si siano accorti solo adesso della presenza di questi ungulati. Ai corsi, svoltisi in varie località della Provincia, hanno partecipato un numero consistente di cacciatori, malgrado la presenza modesta di Cinghiali. Quello adottato è un sistema che all’apparenza può essere ingenuamente considerato democratico, in quanto i corsi sono stati aperti a tutti coloro che ne hanno fatto richiesta. Illudersi non costa niente, ma l’esperienza ci insegna, e di questo ne siamo pienamente convinti, che a partecipare alle battute per l’abbattimento o la cattura di questi cinghiali saranno sempre gli amici degli amici. Categoria della quale siamo sicuri che gli iscritti alla nostra Associazione non fanno parte.

 

Giuliano Masetti ARCI CACCIA GROSSETO

Sui giornali più cinghiali che politici

ELEZIONI POLITICHE 2018. I CAPIGRUPPO DI FORZA ITALIA INCONTRANO LA CABINA DI REGIA DEL MONDO VENATORIO

  • Pubblicato in Notizie

Il Sen. Romani e l’On. Brunetta insieme al Sen. Gasparri hanno ricevuto questa mattina i rappresentanti del mondo venatorio, esprimendo l’attenzione di Forza Italia sulle questioni venatorie e l’interesse a lavorare insieme nella prossima legislatura.

È emerso chiaramente l’interesse e la volontà a lavorare insieme sulle criticità che affliggono il mondo venatorio nel corso del proficuo e cordiale incontro che si è tenuto questa mattina a Palazzo Madama tra i Presidenti dei Gruppi parlamentari di Senato e Camera di Forza Italia, Sen. Paolo Romani e On. Renato Brunetta, il Sen. Maurizio Gasparri, Vicepresidente del Senato, e i rappresentanti della Cabina di regia unitaria del mondo venatorio – Caccia, Ambiente, Ruralità (costituita da ANLC, ANUUMigratoristi, ARCI Caccia, ENALCACCIA, EPS, FEDERCACCIA, ITALCACCIA) e del CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura.

“L’impegno comune è di affrontare il tema della caccia in quanto attività sostenibile, regolamentata e funzionale all’equilibrio faunistico ed ambientale – hanno dichiarato gli esponenti di Forza Italia nel corso dell’incontro – Siamo lieti che il mondo venatorio abbia superato la sua frammentazione per riunirsi in una Cabina comune con la quale auspichiamo di lavorare in modo costruttivo anche e soprattutto dopo il 4 marzo in unità di intenti e di rinnovato impegno”.

In questa prospettiva agli autorevoli parlamentari è stato anzitutto ribadito il ruolo fondamentale svolto dai cacciatori nella tutela dell’ambiente, del mondo agricolo e della fauna, nonché il consistente apporto all’attività economica del Paese, apporto suscettibile di forte sviluppo dando anche, ad esempio, attuazione alla normativa europea sulla filiera alimentare della selvaggina. Ci si è poi soffermati sulla necessità di un aggiornamento della legge quadro sulla caccia n. 157/1992 che, nonostante sia fra le più restrittive in Europa, offre per la sua inadeguatezza anche spazi ad applicazioni strumentali da parte dei settori anticaccia. A questo proposito l’attenzione si è incentrata su alcune questioni per le quali è possibile un pronto intervento del Legislatore ed in particolare: sugli articoli 19 e 26 (personale autorizzato alle operazione di controllo e vigilanza venatoria); sull’opportunità di un ristorno delle quote versate per le concessioni venatorie per opere di gestione faunistico ambientale e di pagamento dei danni da selvatici; su una migliore e più efficace valorizzazione delle carni di selvaggina anche in una ottica di multifunzionalità dell’impresa agricola; su una maggiore attenzione al lavoro dell’Ispra, che deve essere messa in condizione di operare al meglio perché una corretta gestione della risorsa faunistica necessita di aggiornati e puntuali dati tecnico scientifici.

Sulle questioni di principio e su questi punti in particolare, unanime garanzia di attenzione è stata espressa da parte di Forza Italia, che ha riconosciuto il ruolo dell’attività venatoria e dei cacciatori come forza sociale indispensabile alla gestione e all’equilibrio faunistico ambientale e al mondo agricolo, al loro ruolo di portatori dei valori espressi dalla ruralità e di volano economico per il Paese.

Elezioni Politiche 2018. Consenso trasversale per il programma del mondo venatorio


Unanime condivisione delle forze politiche sul ruolo importante dell’attività venatoria nella gestione faunistico-ambientale è emersa durante incontri realizzati in queste settimane dalla Cabina di regia del mondo venatorio con gli esponenti di LeU, Fratelli d’Italia, PD, Più Europa, Civica Popolare, Noi con l’Italia, Forza Italia e Lega.

La campagna elettorale in vista delle elezioni politiche del 4 marzo sta entrando nel vivo inasprendo le contrapposizioni tra le diverse forze politiche in campo. C’è un tema, però, che sembra superare le tradizionali divergenze programmatiche, registrando invece un consenso trasversale nella maggioranza assoluta degli schieramenti.
Si tratta del riconoscimento del ruolo del mondo venatorio e della figura del cacciatore nella gestione dell’equilibrio faunistico-ambiente, indispensabile per la salvaguardia della biodiversità.
In queste settimane ricche di incontri e colloqui, i rappresentanti della Cabina di regia del mondo venatorio – Caccia, Ambiente e Ruralità, costituita da ANLC, ANUUMigratoristi, ARCI Caccia, Enalcaccia, EPS, FidC, Italcaccia e da CNCN (Comitato Nazionale Caccia e Natura) – hanno, infatti, incontrato importanti esponenti di quasi tutti gli schieramenti che si contendono il prossimo governo del Paese, riscontrando unanime apprezzamento nei confronti delle istanze presentate alla politica, dettagliate in punti programmatici precisi per rilanciare un’immagine corretta, reale, e non manipolata dell’attività della caccia praticata nel pieno rispetto della legalità e in armonia con l’equilibrio naturale.
A sottoscrivere gli impegni citati una “grande coalizione” che va da Liberi e Uguali fino a Fratelli d’Italia, passando per il PD, Più Europa, Civica Popolare, Noi con l’Italia, Forza Italia e Lega.
A seguire l’elenco completo dei candidati firmatati: Adolfo Orfini (LeU), Raffaella Paita, Paolo Petrini, Matteo Favero, Gianpiero Bocci, Stefano Vaccari, Marina Berlinghieri , Francesco Prina, Antimo Di Francesco (PD), Sergio Stumpo (Più Europa), Maura Antonella Malaspina, Ignazio Messina (Civica Popolare), Giancarlo Cerrelli (Centro Destra), Gaetano Quagliariello, Franco Lo Conte, Giuseppe Bicchieri, Lorenzo Cesa, Nicoletta Barbato, Nunzio Testa, Eugenia Roccella, Francesco Talarico, Giulio Cesare Sottanelli (Noi Con l'Italia), Sergio Torromino, Catia Polidori, Filiberto Franchi, Nunzia De Girolamo, Antonio Baldelli (Forza Italia), Jacopo Morrone, Giancarlo Giorgetti, Flavio Di Muro, Francesco Bruzzone (Lega), Guido Crosetto, Francesco Lollobrigida, Massimiliano Carullo, Antonio Baldelli, Riccardo Zucconi (Fratelli d’Italia).

Roma, 20 febbraio 2018

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura