Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’Arci Caccia porta la beccaccia in casa Beretta

Si è svolto oggi, presso la Sala Pietro Beretta di Gardone Val Trompia un’interessante iniziativa di Arci Caccia sulla gestione della beccaccia.

La mattinata è iniziata con una visita allo splendido Museo Beretta, una bellissima sala dove sono ospitate tutte le armi prodotte da Beretta nella sua lunghissima storia. Una vera galleria d’arte, piena dei gioielli dell’arte armiera italiana.

Conclusa la visita, una platea gremita ha ascoltato con attenzione i relatori, sicuramente quanto di meglio offra il panorama tecnico scientifico riguardo alla Regina del Bosco.

Apre le danze l’organizzatore, il tecnico faunistico Alberto Bosa, che fungerà da moderatore dell’incontro., dando il La al padrone di casa Daniele Bertoni, vice direttore di Beretta, forse il più longevo gruppo industriale al mondo, che rivolge alla platea un cordiale saluto.

La parola passa a Giuliano Ezzelini Storti, Vice Presidente Nazionale di Arci Caccia, che pone l’accento sull’importanza che riveste, tra i compiti di un’associazione, quello di promuovere iniziative come questa, volte a formare i cacciatori, soprattutto i quadri dirigenti, in modo da metterli in condizioni di affrontare le sfide che ci propone la caccia del domani, che si svilupperà in una società pronta a giudicarci e criticarci per ogni passo falso. Queste importanti informazioni, inoltre, verranno inserite nel documento della conferenza programmatica che si svilupperà a breve.

Finito questo intervento interviene Maurizio Zipponi, presidente del comitato scientifico di Fondazione Una. L’Onorevole Zipponi ha illustrato le finalità di questa fondazione, che unendo cacciatori, armieri, ambientalisti e mondo scientifico, si pone l’obbiettivo di fare buona comunicazione, per promuovere le tematiche della corretta alimentazione e della buona gestione faunistica, in modo da arginare la deriva animalista che sta prendendo sempre più campo nella nostra società.

Finite le presentazioni si entra nel vivo, ed è il turno di Gian Luigi Gregori, Presidente del Club della Beccaccia, un preparatissimo dottore forestale che con precisione e chiarezza ha illustrato come l’abbandono dei boschi, che invecchiando aumentano di altezza e perdono sottobosco, l’aumento della superficie boscata (non gestita) e la riduzione del pascolo brado, a livello europeo stanno creando seri problemi alla Regina del Bosco. A questo, purtroppo, si aggiungono i cambiamenti climatici, che portando alla variazione dei cicli stagionali hanno favorito più di una volta vasti incendi nelle regioni di nidificazione, che distruggono le covate, oppure concorrono a rendere inospitali i luoghi di sosta. Tutte condizioni che concorrono a sfavorire la migrazione a causare la formazione di concentrazioni anomale di beccacce nei siti favorevoli. Quali le soluzioni? Un ripensamento globale della gestione agricolo forestale, incentivando attraverso la PAC quelle pratiche agricole che riporterebbero la biodiversità su livelli accettabili, ripristinando le siepi, le radure e gestendo al meglio boschi e pascoli. Misure che favorirebbero non solo la beccaccia ma anche il resto della fauna.

Il secondo intervento tecnico è affidato al Dott. Marco Tuti, faunista che si occupa della raccolta e analisi dei dati ricavati dai carnieri e dai censimenti effettuati dai monitoratori. Un lavoro importante, gestito in parte per via telematica, con un’applicazione che viene aggiornata con zone, tempi e carnieri durante la caccia e poi, durante i periodi di censimento, dopo la chiusura della caccia, serve da punto di raccolta delle rilevazioni. A questa viene affiancata una importante parte pratica, la lettura delle ali, che serve a determinare l’età dei soggetti abbattuti, e l’osservazione delle gonadi, che serve per determinare l’incidenza del prelievo su maschi e femmine. Tutto questo serve per monitorare lo stato di salute della specie, dando un’idea del trend seguito dalla popolazione e dell’andamento dell’annata riproduttiva e a stabilire, con una certa precisione, in quali periodi avvengono i picchi di migrazione della beccaccia.

Dopo il Dottor Tuti arriva l’intervento più atteso, quello di Paolo Pennacchini, Presidente della FANBPO, la federazione che raggruppa i beccacciai del Paleartico Occidentale. Pennacchini ci illustra la situazione della beccaccia in tutto il suo areale, specie classificata a “minor preoccupazione”, ma non ancora in buona salute. Per questo è di fondamentale importanza raccogliere dati sullo stato della popolazione nella giusta maniera, con un metodo scientifico standardizzato ed approvato dalla comunità scientifica Internazionale. Perché per parlare di questo uccello è fondamentale assumere una dimensione più che europea. Infatti, questo uccello, nei suoi vagabondaggi sconfina in tutta l’area della Siberia. Sarebbe importante uniformare i criteri di gestione e di prelievo in tutto il suo areale e dovrebbe essere studiata dai luoghi di nidificazione a quelli di svernamento.

Per questo, occorre investire in formazione e in studi, sia a livello locale che internazionale. Anche in Italia, le regioni virtuose, quelle che cacciano fino al 31 gennaio, sono quelle che hanno attivato i monitoraggi, fornendo dati per ottemperare alle richieste dell’Europa. Spesso si invoca il calendario Francese che consente la caccia fino a fine febbraio. In quel paese, oltre ad essere avanti con gli studi, la posta è un reato penale pesantemente sanzionato e in gennaio il carniere massimo è di 3 beccacce che cala ad 1, sempre al mese, in febbraio. Loro applicano il concetto base della caccia del futuro: Cacciare il più possibile prelevando il meno possibile. Noi siamo pronti a fare altrettanto?

Chiude questa intensa giornata il Presidente Nazionale Sorrentino che parte ringraziando la Beretta dell’ospitalità e rivendica con forza la storia dell’associazione, che fin dalle origini ha sempre avuto una connotazione ecologista, promuovendo una caccia sociale e soprattutto sostenibile. Quando si parla di fauna, per l’Arci Caccia sono fondamentali le tre P: Produzione, Protezione e Prelievo sostenibile. Perché la caccia è un nostro retaggio atavico, ma compito dell’uomo moderno è difendere e gestire la natura. Arci Caccia non difenderà mai la politica del capo in più o del giorno in più, ma difenderà la caccia come forma di cultura. Per questo Sorrentino rilancia con orgoglio la partecipazione alla Fondazione Una, di cui Arci condivide lo spirito e le finalità, convintamente e in maniera integrale. Questo traspare anche dal Manifesto per l’ambiente e la ruralità in Italia che in questi giorni la Cabina di Regia del mondo venatorio sta proponendo al mondo politico. Un documento in cui si parla delle tre A: Alimentazione, Agricoltura e Ambiente per arrivare alla caccia, un grimaldello che sta avendo ottimi risultati. Lo scorso lunedì, abbiamo incontrato la commissione europea, in audizione a Roma. Non abbiamo chiesto più tempi e più specie, ma una revisione della PAC che promuova l’agricoltura sostenibile, in modo che le nostre campagne tornino a popolarsi di selvaggina… Questo è il nostro stile!!

 

Una mattinata piena di punti di riflessione, che sicuramente, visto il successo, Arci riproporrà anche in altre regioni Italiane, perché la buona gestione è l’anima che riunisce i cacciatori dell’associazione.

Elezioni Politiche 2018: Fratelli d’Italia sottoscrive il programma della Cabina di regia

  • Pubblicato in Notizie

Crosetto e Lollobrigida sottoscrivono il documento programmatico presentato dalla cabina di regia del mondo venatorio, portando il contributo dell’intero partito nella difesa e valorizzazione del ruolo sociale ed economico della caccia

 

Procedendo in modo serrato con gli incontri con i rappresentanti di partiti, movimenti e coalizioni che si presentano alle prossime consultazioni elettorali del 4 marzo, la Cabina di regia unitaria del mondo venatorio – Caccia, Ambiente, Ruralità (costituita da ANLC, ANUUMigratoristi, ARCI Caccia, Enalcaccia, EPS, FIdC, Italcaccia) e il CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura, si sono incontrati con Guido Crosetto, coordinatore nazionale di Fratelli d’Italia, capolista alla Camera in Piemonte e con il membro dell’esecutivo nazionale e responsabile del Dipartimento Organizzazione Francesco Lollobrigida, capolista nei collegi plurinominali di Lazio 2.

Con entrambi i rappresentanti delle associazioni venatorie presenti all’incontro, hanno affrontato le questioni più urgenti legate ad una corretta gestione del territorio, dell’ambiente e della fauna in Italia, che si troverà davanti il prossimo parlamento e il Governo che ne scaturirà.

Accolta con piena consapevolezza e condivisione da parte dei due candidati, la richiesta di attenzione espressa dalla Cabina di regia per il ruolo dell’attività venatoria e dei cacciatori, riconosciuti da Fratelli d’Italia come forza sociale indispensabile alla campagna, portatrice dei valori espressi dalla ruralità e volano economico creatore di posti di lavoro e di ricchezza per il Paese.

Al termine dell’incontro, Guido Crosetto e Francesco Lollobrigida hanno sottoscritto i punti programmatici presentati dal mondo venatorio, dimostrando di apprezzarne l’impegno a riaffermare con forza il ruolo della caccia in armonia con l’ambiente, la difesa del mondo e delle tradizioni rurali, le sinergie col mondo agricolo.

 

Roma, 16 Febbraio 2018

Arci Caccia: Pianosa, gioia e dolore…

Pubblichiamo la risposta del Presidente Sammuri al dibattito apertosi sugli abbattimenti a Pianosa per consentire a tutti di conoscere i fatti.

Dalla lettura risulta confermata una carenza d’informazione degli ATC nei confronti almeno di alcune associazioni in merito ai fagiani residenti nell’isola. Anche quegli ATC che hanno avuto la “dote” del Patrimonio Faunistico, presente a Pianosa.

Un maggiore coinvolgimento delle Associazioni e dei “catturandi” forse avrebbe permesso migliori risultati. Da voci risulta anche scarsa informazione sul “catturato” e sui quanti e quali e di quanto sono stati beneficiari.

Sono stati informati i cacciatori sul territorio delle “donazioni” e di quanti fagiani ha avuto ogni ATC?

L’augurio è che i numeri siano rendicontati dagli ATC interessati. Altrimenti chiederemo all’Ente Parco di comunicarlo.

Più conoscenza, più collaborazione, più coinvolgimento sono l’unico antidoto alla polemica che ha ragione di essere quando chi amministra la fauna selvatica negli ATC, preferisce il silenzio.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura