Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Addio cari partiti? Succubi delle bestialità animaliste portate male al paese…

 

È un dovere civile valorizzare nei collegi elettorali l’orgoglio di essere cacciatori forza sana del paese, quando la politica si rappresenta “dannosa” ai cittadini: sembrerebbe che donne e uomini e nuove generazioni la pensino così.

Il nostro compito prioritario è dare voce ai cacciatori che hanno diritto, e ancor di più in campagna elettorale, di contrastare una prospettiva animalista sfibrante per il paese, ben oltre le polemiche sui cacciatori. L’impegno prioritario è una mobilitazione straordinaria necessaria a difesa delle attività dell’”homo sapiens” tra queste anche della caccia.

Appare in estinzione la buona politica quella “della cosa pubblica” oggi suddita di chi gli animali li contrappone ad attività e tradizioni umane diffuse e imperiture nel mondo. La disperata ricerca di voti occulta e manipola la quotidianità dei problemi veri: c’è chi propone la procreazione per i topi o contrappone il tepore delle lenzuola per gli animali, al disprezzo per quanti, poveri dormono sotto i ponti. Tifano per il liquame “libero” agli storni che invadono i cimiteri, ad offesa anche dell’eterno riposo dei defunti. Siamo all’animalismo che si arroga il diritto di beatificare: ad un morto il paradiso l’inferno per un altro. Criminali sono l’allevatore, l’agnello e l’automobilista che investe fortuitamente il cinghiale, che meritano la pena di morte.

Noi associazione valorizziamo la libertà di scelta, gli ideali che i nostri soci indicheranno nella scheda elettorale. Voti e schieramenti, non ci appartiene indicarli. Sconfiggere l’informazione, laddove ipocrita, questo è compito nostro e lo faremo parlando al cuore e all’intelligenza delle persone.

Le associazioni venatorie non sono “cinghie” dei partiti e collettori di voti. Le lobby che istigano odio sono quelle animaliste, “portaborse” della politica utile anche alle loro faccende. È dovere dare argomentazioni necessarie alla legittima difesa dei nostri soci dal voto di rapina sui temi ambientali per tutelare le persone da quanti li rappresentano con falsità nei “circhi” elettorali. Ignorare volutamente e ipocritamente che agricoltura zootecnia gestione faunistica sono inscindibili è imbrogliare.

Da una parte abbiamo politici televisivamente assorti in languidi baci “alla pecora” e altri attori delle “compagnie” degli stessi partiti si sperticano a declamare l’importanza delle campagne vive e vissute. Di che cosa parlano? Non c’è giorno che passa senza che si denuncino ingenti danni alle colture per il sovrannumero di alcune specie di cinghiali, per non parlare di argini dissestati, o dei problemi dalle aggressioni di gabbiani, storni, corvidi alla salubrità delle nostre città. La politica tanto mediatica non legge?

L’attività venatoria coo-produce ambienti, biodiversità, selvatici e ne coo-usufruisce con altri cittadini che praticano attività all’aria aperta, consapevoli che il patrimonio naturale va arricchito e non annientato come spera chi vuole estirpare gli esseri umani dal creato.

Il voto dei cittadini vale oro, anche quello dei cacciatori, prezioso per l’economia rurale.

La caccia non è in saldo.

 

Roma, 6 febbraio 2018

A Hit si parlerà di “ATC, CA e Istituti faunistici privati. Una realtà importante da valorizzare e rilanciare”.

Tutte le Associazioni nazionali venatorie riconosciute (ANLC, ANUUMigratoristi, ARCI Caccia, Enalcaccia, Ente Produttori Selvaggina, Federazione Italiana della Caccia, Italcaccia) e il CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura, hanno il piacere di invitare Lei e con lei tutte le forze sociali che sono portatori d’interesse che si riconoscono in ATC, CA e aziende private per la tutela della fauna selvatica e a per la gestione del prelievo venatorio all’evento “ATC, CA e Istituti faunistici privati. Una realtà importante da valorizzare e rilanciare”.
Un momento di incontro fra quanti vivono la ruralità, la caccia, le pratiche agricole come indispensabili per l’economia delle campagne e la biodiversità, in forte contrasto alla deriva animalista e abolizionista.
L’Appuntamento si svolgerà domenica 11 febbraio alle ore 11.30 a Vicenza, presso la sala Tiziano A (Hall 7) all’interno della Fiera HIT Show.
Al centro dell’evento, la volontà di rilanciare il valore del mondo venatorio, del mondo dell’agricoltura e dell’allevamento, di un ambientalismo sano e non radicale, elementi fra loro collegati che concorrono attraverso la loro attività a una corretta gestione del territorio e del patrimonio faunistico, al controllo delle specie invasive e opportuniste, e insieme agli istituti privati e al mondo produttivo contribuiscono in termini economici e occupazionali alla vita del Paese.
Una diversa e rivisitata organizzazione di ATC, CA, AFV, AATV e degli altri Istituti coinvolti nella gestione del 70% del territorio agro-silvo pastorale italiano, potrebbe sviluppare sinergie significative fra quanti sono interessati a una tutela della biodiversità non disgiunta dall’erogazione di servizi ecosistemici come la produzione di habitat e di specie, la fruizione sostenibile delle risorse, la salute, il benessere e la qualità della vita, in primo luogo delle Comunità rurali.
Improntato a queste considerazioni, a meno di un mese dalle prossime consultazioni elettorali, l’appuntamento di domenica 11 febbraio a Hit assume poi un ulteriore valenza, soprattutto di fronte a posizioni e programmi di partiti, movimenti e coalizioni che sembrano aver messo a margine del dibattito i temi della ruralità, del mondo agricolo e zootecnico, dell’attività venatoria, posta pesantemente in discussione, e di tutto il suo comparto.
Un clima che rappresenta un rischio concreto per la nostra cultura ed economia, per tutti gli appassionati di attività all’aria aperta, per ATC, CA e Aziende faunistiche che insistono e gestiscono il territorio. 
Per tutte queste ragioni un incontro che riunisca tutte le componenti del mondo agro-silvo-pastorale e venatorio è un momento di confronto importante per porre le basi in essere azioni concrete e solidali per la “caccia” oggi e indispensabili per il futuro.
Sarà nostra cura inviarLe al più presto il programma completo. Il nostro staff è a Sua disposizione per ulteriori informazioni e chiarimenti. Con la viva speranza che possa e voglia accettare il nostro invito, porgiamo cordiali saluti.

Cabina di regia unitaria del mondo venatorio – Caccia, Ambiente, Ruralità

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura