Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Attualità

Marano Lagunare: abbattimento record di cinghiale pesante 257 Kg

  • Scritto da
Quando Danilo Mariussi, cacciatore iscritto nella riserva di Marano, in provincia di Udine, si è trovato davanti questo esemplare di notevoli dimensioni non ha avuto esitazioni. Già da qualche mese l'animale veniva segnalato nella riserva e nell'ultima battuta è arrivato al capolinea. La riserva di Marano, conta un territorio gravitante…

I QUADERNI ISPRA: PIANO D’AZIONE NAZIONALE PER LA COTURNICE

  • Scritto da
La Coturnice, Alectoris graeca, è una delle specie segnalate nell’Allegato I della Direttiva “Uccelli” 2009/147/EC e purtroppo in Italia non gode buona salute. Per questo è importante la redazione di un Piano d’Azione Nazionale, strumento necessario per identificare le minacce ed i fattori limitanti che ne stanno causando il declino…

VENETO: ERADICARE LE NUTRIE

La Giunta del Veneto ha detto sì all'abbattimento delle nutrie stanziando 250 mila euro di contributo per le Province, Città metropolitana e Parchi. Diventa operativo il piano triennale per il controllo del roditore, mirando all'eradicazione della specie, responsabile di danni ingenti a colture, arginature e alla rete idraulica del territorio…

DURA CONDANNA PER OGNI ATTO DI BRACCONAGGIO

Riceviamo e pubblichiamo L’abbattimento illegale di fauna non ha niente a che vedere con la caccia. La Federazione Italiana della Caccia censura con forza comportamenti contrari alle leggi, dannosi e che gettano discredito su un’intera categoria di persone rispettose e attente È purtroppo giunta in queste ore la notizia del…

Il Tar della Lombardia respinge il ricorso della Lac sull'allodola

  • Scritto da
"Non sembra provato che l’avvio della caccia all’allodola, posticipato al 1^ ottobre 2016, possa comportare il dedotto pregiudizio imminente e irreparabile della specie cacciata, tenuto conto del fatto che la Regione Lombardia ha comunque orientato il calendario di caccia all’allodola in un senso che, per tempo e modalità, aderisce, sia…

Anuu: TORDI E CAPINERE AL TOP

  • Scritto da
Un mese di settembre tra i più caldi degli ultimi quarant’anni, con solo due giornate di pioggia modesta (15 e 16) e quattro con cielo coperto. In questo contesto meteorologico gli inanellamenti presso l’Osservatorio Ornitologico di Arosio della FEIN hanno toccato la considerevole cifra di 2.029. Capinera, Tordo e Pettirosso…

PER I CACCIATORI PIEMONTESI UN'APERTURA ATTESA 20 ANNI

Da domenica 2 ottobre 9 specie saranno nuovamente cacciabili per i cacciatori piemontesi.   Domenica 2 ottobre in Regione Piemonte sarà consentito cacciare uccelli migratori e tra questi gli acquatici. Dopo decenni di immotivato divieto e conseguente penalizzazione dei cacciatori piemontesi tornano a essere prelevabili 9 specie di avifauna migratoria…

Toscana: accordo con Umbria e Lazio per i cacciatori 'pendolari'

  • Scritto da
FIRENZE - Arrivano le regole per i cacciatori 'pendolari' o 'in trasferta', quelli che risiedono in una regione ma cacciano solitamente in un'altra confinante: regole di interscambio reciproco tra Toscana. Umbria e Lazio che riguardano la stagione venatoria in corso. La giunta toscana ha approvato i due accordi, che sono…

FEDERCACCIA PIEMONTE AL CONTRATTACCO

COMUNICATO STAMPA   Federcaccia Piemonte contesta apertamente l'operato e le affermazioni dell'assessore Giorgio Ferrero, pubblicate sul quotidiano La Stampa il giorno 27/09/16, in particolare laddove egli afferma come l'operazione di "accorpamento" dei comitati di gestione di ATC e CA sia produttiva di benefici economici per la collettività.  Al contrario il…

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura