Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Attualità

ANUU: ALL’OSSERVATORIO DI AROSIO RITORNA L’ALLOCCO

  • Scritto da
Presso l’Osservatorio ornitologico della FEIN in Arosio (CO) un’interessante autoricattura è stata effettuata la mattina di giovedì 22 settembre. Si tratta di un esemplare fase grigia di Allocco (Strix aluco) che è incappato nelle reti della struttura dopo ben quasi sette anni dal suo inanellamento avvenuto il 7/10/2009. Questo piccolo…

RIVOLUZIONE PER A.T.C. E C.A. PIEMONTESI

Votata dalla giunta regionale piemontese, su proposta dell'assessore Giorgio Ferrero, una DGR in cui si è stabilito il riassetto di ATC e Ca piemontesi; le principali novità sono:   - la riduzione dei componenti del Comitato di Gestione da 20 a 10;  - nuovi criteri di controllo della Regione sull’amministrazione degli…

Un lupo s'aggira tra i lavoratori, e il video diventa virale sul web

In questo video, che sta diventando virale sul web di mezzo mondo, si vede un grosso lupo grigio aggirarsi senza alcun problema tra gli operai di una centrale idroelettrica sul fiume Romaine, nel North Shore in Canada. https://www.facebook.com/cheznousauquebec/videos/1288225654542226/ Non è la prima che questi predatori s'avvicinano così tanto a uomini…

MOLISE, CINGHIALI: COLDIRETTI A FIANCO DELLA REGIONE E DEL CONSIGLIERE DELEGATO

  • Scritto da
Tommaso Giagnacovo e Saverio Viola, presidente e direttore di Coldiretti Molise, esprimo viva soddisfazione sulle iniziative che stanno cominciando a prendere corpo nel Molise a proposito di danni da fauna selvatica, con particolare riguardo alla emergenza cinghiali, messa in cantiere dalla Regione Molise ed in primo luogo dal consigliere con…

ANUU: CURIOSITÀ SUL RIGOGOLO

  • Scritto da
Il Rigogolo (Oriolus oriolus) è una specie molto appariscente dal colore giallo sgargiante e la sua bellezza lo ha portato ad essere raffigurato sui francobolli e nelle insegne araldiche di diversi Comuni italiani ed esteri. Un compositore musicista francese appassionato di ornitologia di nome Olivier Merssiaen, vissuto nel secolo scorso,…

TORINO: LA TERRA E LE ROTTE DI CACCIA DI STUPINIGI, LA TROMPE DE CHASSE

  • Scritto da
Sabato 24 Settembre 2016 alle 10.30 la Palazzina di Caccia di Stupinigi ospita una conversazione dell’Accademia di sant’Uberto (Onlus) con visita di approfondimento sull’argomento “Cerimoniale di caccia: La terra e le rotte. La trompe de chasse“: appuntamento dedicato all’elemento fondante della Palazzina, anteprima della rievocazione storica della partenza della caccia…

Piemonte: il Tar dispone, la Regione disfa.

Nel mese di luglio il Tar Piemontese aveva emesso un'ordinanza, la n. 280, imponendo a Regione Piemonte di modificare il calendario venatorio 2016/17, ed inserendo 11 nuove specie cacciabili; era stata anche fissata una nuova udienza per il 15 settembre. Il mondo venatorio, rappresentato da 5 Associazioni Venatorie (FIDC, ANLC,…

Question Time ARCI Caccia: Interviene Sergio Sorrentino neo Presidente dell’ARCI Caccia

  • Scritto da
Dopo Fiuggi chiediamo al Presidente poche cose, ma essenziali, per spiegare il futuro dell’ARCI Caccia. L’ARCI Caccia ha vissuto un confronto serrato, forte, aspro. Come ha risolto il Congresso? Il Congresso ha risolto nel modo più bello, più moderno, più democratico, più efficace e, soprattutto inequivocabile, su tre questioni fondamentali•…

NEWS DALL'OSSERVATORIO DI AROSIO: CATTURATO IL PRIMO TORDO BOTTACCIO IN MIGRAZIONE POST-NUZIALE DEL 2016

  • Scritto da
15 settembre 2016 - Presso l’impianto dell’Osservatorio Ornitologico della FEIN di Arosio si ricorda l’inanellamento del primo Tordo bottaccio (Turdus philomelos) in migrazione post-nuziale (settembre-ottobre-novembre) 2016. Si tratta di un giovane esemplare catturato venerdì 9 settembre alle ore 6.00 e subito inanellato con anello Z465200. In accordo con le direttive…

La fondazione UNA al Salone del gusto di Torino

  • Scritto da
La Fondazione UNA (Umanesimo Natura e Ambiente) sarà presente a Terra Madre, il salone del gusto che si svolgerà a Torino il 23 e 24 settembre con un proprio stand e un ricco carnet di iniziative all'insegna della selvaggina in cucina. 

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura